Perché informarsi prima di acquistare on line.
L'acquisto consapevole è la regola fondamentale per fruire dei numerosi servizi di vendita on line.
Siamo in tanti ad avere piattaforme di vendita sul web e quindi la concorrenza è rilevante ed è giusto che sia così, ma il focus sul quale vogliamo porre l'attenzione è legato a coloro che on line vendono utilizzando strategie disoneste legate sia alla qualità dei prodotti ma anche, e sopratutto, a vendite che spesso posso rivelarsi pericolose in termini legali e di sicurezza.
Alcuni negozi con sedi in Paesi stranieri vendono a prezzi stralciati prodotti che, se commercializzati legalmente, non potrebbero avere quotazioni basse come invece troviamo sul web.
HAI RICEVUTO LA FATTURA?
HAI PAGATO L'IVA?
Sono queste le domande alle quali è necessario dare una risposta per capire se l'acquisto è legale, corretto oppure se siamo vittima di un venditore senza scrupoli.
L'utente finale è ovviamente attratto dall'acquisto conveniente e quindi non valuta con attenzione quello che potrebbe configurarsi come un reato ovvero l' "Incauto acquisto" previsto dall'Art. 712 del Codice Penale , che punisce con sanzioni, anche severe, coloro che acquistano merce di dubbia provenienza o commercializzata illegalmente senza ottemperare agli obblighi di legge ( oneri, autenticità, contraffazione).
Una delle problematiche che ci troviamo spesso ad affrontare è legata ai prezzi, alla concorrenza ed alla qualità dei prodotti. Per aiutare il cliente nella scelta e renderlo consapevole di ciò che sta acquistando, pubblichiamo di seguito le utili tabelle prodotte da PMJ da dove si può comprendere come verificare la qualità del capo e la conseguente sicurezza che ne deriva in base anche alla destinazione d'uso.
Le tabelle che seguono riportano quanto previsto dalla normativa europea EN17092 in materia di ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO PER MOTOCICLISTI, sul quale obbligatoriamente deve essere presente l'etichettatura ufficiale che prevede:
- - Pittogramma
- - Livello di protezione
- - Normativa europea di riferimento
- - Numero relativo al livello di protezione
- - Anno di riferimento
- - Nota informativa
- - Marchio CE
L'oggetto delle tabelle pubblicate sotto è il pantalone ma, ovviamente, la normativa prevede comunque etichettature per gli altri capi come guanti, giacche etc.





Sono molte le iniziative da intraprende per acquistare in sicurezza, ma il nostro consiglio è di rivolgersi sempre a venditori di fiducia, realtà commerciali solide che hanno sedi fisiche, verificabili e visitabili.